INDICE – ANTROPOLOGIA – CLASSE TERZA
CAPITOLO 1
LE PRATICHE DEGLI UOMINI: ANTROPOLOGIA
- CHE COS’È L’ANTROPOLOGIA: METODO, VOCAZIONE E STRUMENTI
- ANTROPOLOGIA: DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA
- L’UOMO NEL SUO AMBIENTE, IL RUOLO DELLA CULTURA
- LE DIVERSITÀ CULTURALI
- RITI E PRATICHE RELIGIOSE NELLE DIVERSE CULTURE
- LE ORIGINI DELL’ANTROPOLOGIA
- L’EVOLUZIONISMO E L’INFLUSSO SULLA DISCIPLINA
- IL METODO DELL’ANTROPOLOGIA
- GLI STRUMENTI DELL’ANTROPOLOGIA
- FRANZ BOAS
- BOAS: L’EQUILIBRIO TRA L’ESPERIENZA PERSONALE E I METODI CLASSICI
- LA METODOLOGIA DI RICERCA SUL CAMPO
CAPITOLO 2
LA STRUTTURA DELLE CULTURE
- LÉVI-STRAUSS
- L’ANTROPOLOGIA STRUTTURALE
- IL CONCETTO DI STRUTTURA NELLE CULTURE UMANE
- I SISTEMI DI PARENTELA NELL’ANTROPOLOGIA STRUTTURALE
- I MITI NELL’ANTROPOLOGIA STRUTTURALE
- MALINOWSKI
- FONDATORE DELL’ANTROPOLOGIA SOCIALE
- L’APPROCCIO FUNZIONALITÀ ALLA CULTURA E SOCIETÀ
- IL METODO ETNOGRAFICO E IL LAVORO NELLE ISOLE TROBIAN
- ETNOCENTRISMO DI ITALO SIGNORINI
- DURKHEIM E L’ANTROPOLOGIA SOCIALE
- LA CENTRALITÀ DEL VIAGGIO IN ANTROPOLOGIA
INDICE – PSICOLOGIA – CLASSE TERZA
CAPITOLO 1
METODOLOGIA PSICOLOGICA
- INTRODUZIONE AI METODI DELL’INDAGINE PSICOLOGICA
- DATI E PROCEDURE IN PSICOLOGIA
CAPITOLO 2
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- LO SVILUPPO DEL PENSIERO E DEL LINGUAGGIO NELL’INFANZIA
- LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO
CAPITOLO 3
LE PRINCIPALI TEORIE DELLO SVILUPPO
- JEAN PIAGET
- PIAGET E LO SVILUPPO COGNITIVO
- LO SVILUPPO COGNITIVO PER STADI
- LO STADIO SENSOMOTRIO (0-2)
- LO STADIO PREOPERATORIO (2-7)
- LO STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (7-11)
- LO STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (11 IN POI)
- ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO
- LEV VYGOTSKIJ
- LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
- IL SOCIO-COSTRUTTIVISMO DI VYGOTSKIJ
- IL RUOLO DEL LINGUAGGIO NELLO SVILUPPO COGNITIVO
- VYGOTSKIJ E IL GIOCO
- LE TEORIE SULL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO
- BRUNER: UN’INTRODUZIONE
- L’APPRENDIMENTO PER SCOPERTA
- IL CONTESTO DELL’EDUCAZIONE
- LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA
- IL RUOLO DELLA NARRAZIONE E L’APPRENDIMENTO A SPIRALE
- STRUTTURE EDUCATIVE: STAFFOLDING
CAPITOLO 4
CRESCITA, SVILUPPO, PROBLEMATICHE
- LO SVILUPPO EMOTIVO NELL’INFANZIA
- IL RAPPORTO MADRE BAMBINO E L’INCONTRO CON IL MONDO
- AINSWORTH, PIONIERA DELLA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
- LA STRANGE SITUATION: METODOLOGIA E SCOPERTE
- CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI DI ADATTAMENTO
- LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO DI BOWLBY
- COSTRUZIONE E ROTTURE DEI LEGAMI AFFETTIVI DI BOWLBY
CAPITOLO 5
FREUD
- FREUD
- FREUD, PADRE DELLA PSICOANALISI
- LA TEORIA DELLO SVILUPPO DI FREUD
- UN NUOVO MODO DI VEDERE IL BAMBINO
- LO SVILUPPO PSICOSESSUALE
CAPITOLO 6
WINNICOTT
- IL SUO CONTRIBUTO ALLA PSICOANALISI
- LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA
- LO SPAZIO E GLI OGGETTI TRANSIZIONALI
- WINNICOTT: IL VERO SÉ E FALSO SÉ
- LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA: IL GRUPPO DEI PARI
CAPITOLO 7
LA PREADOLESCENZA
- LA PREADOLESCENZA
- LA TRASFORMAZIONE DEL CORPO
- LE CAPACITÀ COGNITIVE
- GIOVANI MUTANTI
CAPITOLO 8
L’ADOLESCENZA
- L’ADOLESCENZA
- I RITI DI PASSAGGIO
- GENERAZIONE INTERNET
- IL PENSIERO ASTRATTO
- GLI AMICI E IL GRUPPO DEI PARI
INDICE – SOCIOLOGIA – CLASSE TERZA
CAPITOLO 1
LA SOCIOLOGIA, ESPLORARE I PROCESSI SOCIALI
- CHE COS’È LA SOCIOLOGIA
- LE DUE ACCEZIONI DEL TERMINE SOCIETÀ
- LA SOCIALITÀ COME DESTINAZIONE
- LA SOCIALITÀ COME APPARTENENZA
- SOCIOLOGIA E SCIENZE NATURALI
- L’ANALISI DELL’AGIRE SOCIALE
- I METODI DI RICERCA SOCIOLOGICA
CAPITOLO 2
UNA SCIENZA NUOVA
- LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: I CLASSICI
- LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: AUGUSTE COMTE
- LA LEGGE DEI TRE STADI
- IL POSITIVISMO DI COMTE
- DURKHEIM E LA SOCIOLOGIA MODERNA
- LA SOLIDITÀ SOCIALE
- IL FATTO SOCIALE
- ANALISI DEI FENOMENI SOCIALI
INDICE – PEDAGOGIA – CLASSE TERZA
CAPITOLO 1
MEDIOEVO, CHIESA, EDUCAZIONE
- UNIVERSITÀ E SCUOLA NEL MEDIOEVO
- I MOTI D’ORIGINE DELLA CIVILTÀ EUROPEA
- GLI ORDINI RELIGIOSI E LA CULTURA TEOLOGICA
- LA NASCITA DEL MODELLO COLLEGIALE
- LA PEDAGOGIA COME PREDICAZIONE
- LA FORMAZIONE DEL MISTICO
- L’UNIVERSITÀ E IL CONTATTO CON LA CULTURA ARABA
- LA DISPUTA SCOLASTICA
- LA SINTESI TOMISTA
- LA RETE DEI SAPERI: ESTASI RELIGIOSE E PEDAGOGICHE
- LA RELATIVITÀ CULTURALE DELLA GENITORIALITÀ
- AUTORITÀ, AUTOREVOLEZZE E AUTORITARISMO
CAPITOLO 2
LA PEDAGOGIA DEL RINASCIMENTO
- UMANESIMO E RINASCIMENTO
- LA RISCOPERTA DELLA CLASSICITÀ E LE CONSEGUENZE PEDAGOGICHE
- EDUCAZIONE E RANGO SOCIALE
- L’UMANESIMO IN EUROPA
- LA DIDATTICA: SPERIMENTAZIONE E UTOPIA
- ERASMO DA ROTTERDAM E LA PEDAGOGIA
- LA FOLLIA DEI GRAMMATICI PER ERASMO DA ROTTERDAM
- LA PEDAGOGIA DELL’ESPERIENZA DIRETTA DI MANTAIGNE
- MONTAIGNE: LA PERSONALIZZAZIONE E IL BENESSERE EMOTIVO
CAPITOLO 3
RIFORMA, CONTRORIFORMA ED EDUCAZIONE
- L’EDUCAZIONE NELLA RIFORMA E NELLA CONTRORIFORMA (QUADRO STORICO)
- MARTIN LUTERO
- LE CONSEGUENZE PEDAGOGICHE DELLA RIFORMA LUTERANA
- LE ALTRE CONFESSIONI RIFORMATE: CALVINISMO E ANABATTISMO
- I. DI LOJILA, I GESUITI
- LA CONTRORIFORMA: COLLEGHI E MISSIONI GESUITICHE
- L’ISTRUZIONE INFANTILE, ELEMENTARE E POPOLARE
CAPITOLO 4
PEDAGOGIA ITALIANA E FROEBEL
- PEDAGOGIA NEL PRIMO OTTOCENTO ITALIANO
- ANTONIO ROSIMINI
- FERRANTE APORTI
- FROEBEL
- FONDATORE DELLA SCUOLA PRESCOLASTICA
- IL SUO SISTEMA EDUCATIVO E IL CONCETTO DI GIOCO
- I ‘DONI’ DI FROEBEL