INDICE – FILOSOFIA – CLASSE TERZA
GLOSSARIO
CAPITOLO 1
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
- IL CONTESTO DELLA NASCITA DELLA FILOSOFIA
- LA SOCIETÀ GRECA, PECULIARITÀ E DINAMISMO
- POLITICA, SOCIETÀ E CULTURA AD ATENE: IL FULCRO DELLA DEMOCRAZIA
CAPITOLO 2
MITO E LOGOS
- DIFFERENZE TRA MITOS E LOGOS: UN’INTRODUZIONE
- DEFINIZIONE DI MITO E FUNZIONE NELLE SOCIETÀ ANTICHE
- LOGOS: DEFINIZIONE ED EMERGENZA
- LA FILOSOFIA E L’INDAGINE RAZIONALE
CAPITOLO 3
LA FILOSOFIA PRESOCRATICA
- LA FILOSOFIA PRESOCRATICA: FIGURE E CONCETTI FONDAMENTALI
- INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA PRESOCRATICA – L’ARCHÈ
- TALETE: L’ACQUA
- ANASSIMANDRO – L’INFINITO
- ANASSIMENE – L’ARIA
- I PITAGORICI, LA DOTTRINA DEL NUMERO
- VITA E PRATICHE COMUNITARIE
CAPITOLO 4
ERACLITO: IL DIVENIRE
- ERACLITO
- IL DIVENIRE COME REALTÀ FONDAMENTALE
- UNITÀ DEGLI OPPOSTI, LA LORO LOTTA
- LE DUE CONCEZIONI DELL’ESSERE, LE DUE SCUOLE
CAPITOLO 5
PARMENIDE: L’ESSERE IMMUTABILE
- PARMENIDE
- LA CONCEZIONE DELL’ESSERE COME IMMUTABILE E UNICO
- VISIONI DIFFERENTI: TRA ERACLITO E PARMENIDE
CAPITOLO 6
ZENONE, EMPEDOCLE E ANASSAGORA
- ZENONE
- LA DIFESA DI PARMENIDE
- EMPEDOCLE: GLI ELEMENTI
- ANASSAGORA E LA MENTE COSMICA
CAPITOLO 7
DEMOCRITO E L’ATOMISMO
- DEMOCRITO
- ATOMISMO: CONCETTI DI ATOMO E UOMO
- LA MATERIALITÀ DEL COSMO
- DEMOCRITO E IL RELATIVISMO
- MORALE E POLITICA
CAPITOLO 8
SOFISTICA
- IL CONTESTO DELLA SOFISTICA
- RELATIVISMO E AGNOSTICISMO
- LA RETORICA, L’UTILE E LE IMPLICAZIONI ETICHE
CAPITOLO 9
PROTAGORA
- RELATIVISMO EPISTEMOLOGICO
- LA RETORICA E I DISCORSI DOPPI
- EDUCAZIONE E VIRTÙ
CAPITOLO 10
GORGIA
- L’ESSERE E LA SUA CONOSCENZA
- LO SCETTICISMO
- L’INTERPRETAZIONE DELLA SOFISTICA
- L’ARTE DELLA PAROLA
CAPITOLO 11
SOCRATE: LA FILOSOFIA COME SAPERE PROBLEMATICO
- LA VITA, IL CONTESTO
- IL METODO SOCRATICO E IL DIALOGO
- LE TECNICHE E LA RICERCA DELLA DEFINIZIONE
- L’ETICA E LA VIRTÙ
- IL DEMONE, L’ANIMA E LA RELIGIONE
- IL PROCESSO E LA MORTE
- L’EREDITÀ DI SOCRATE E IL RUOLO DI PLATONE
CAPITOLO 12
PLATONE: ONTOLOGIA, GNOSEOLOGIA, TEORIA DELLO STATO
- VITA E CONTESTO
- SOCRATE E I SOFISTI
- LA TEORIA DELLE IDEE O DELLE FORME
- IL RAPPORTO TRA LE IDEE E LE COSE
- TEORIA DELLA CONOSCENZA: LA GNOSEOLOGIA PLATONICA
- LA REPUBBLICA E LA VISIONE POLITICA
- TRATTI DELL’ARISTOCRATICISMO PLATONICO
- L’ANIMA, L’ETICA E LA PSICOLOGIA
CAPITOLO 13
I MITI
- IL MITO DELLA MIGA ALATA
- IL MITO DELLA CAVERNA
- IL MITO DI ER
- L’AMORE E LA BELLEZZA
- LE VECCHIAIA, ALCUNE REVISIONI
- L’INFLUENZA SULLE FILOSOFIE SUCCESSIVE
CAPITOLO 14
ARISTOTELE
- VITA E CONTESTO
- TRA PLATONE E ARISTOTELE: I METODO, GLI INTERESSI
- LA FONDAZIONE DELLA SCIENZA DELLA LOGICA
- I CARATTERI GENERALI DELLA METAFISICA
- ESSERE E SOSTANZA
- LA DOTTRINA DELLE QUATTRO CAUSE
- LE FORME DEL DIVENIRE, POTENZA E ATTO
- CONCEZIONE ARISTOTELICA DI DIO
- LOGICA E METAFISICA
- IL RAGIONAMENTO ARISTOTELICO
- DIALETTICA E RETORICA
- FISICA, PSICOLOGIA E MONDO NATURALE
- ETICA, ESTETICA E POLITICA
CAPITOLO 15
LA SOCIETA’ ELLENISTICA
- PANORAMICA E SOCIETÀ ELLENISTICA
- LE SEPARAZIONI DALLA SCIENZA
- FILOSOFIA E SCIENZA
CAPITOLO 16
LA CULTURA ELLENISTICA:
- EPICURO: LA SERENITÀ, LA CONOSCENZA
- EPICURO: LA NATURA E GLI DEI
- EPICURO: TERAPIA FILOSOFICA E RICERCA DEL PIACERE
- LO STOICISMO, I PROTAGONISTI, UN’IDEA
- LO STOICISMO: LA NATURA DELL’UOMO, LE SUE VIRTÙ E LE PASSIONI
- LA SCUOLA PERIPATETICA
- LO SCETTICISMO
- SCETTICISMO E I CARATTERI FONDAMENTALI
- LA SCUOLA DI PIRRONE
CAPITOLO 17
SENECA
- IL CONTESTO STORICO NEL PERIODO ROMANO
- IL PENSIERO E ALCUNI CONCETTI CHIAVE
- FILOSOFIA, STOICISMO E VITA QUOTIDIANA
CAPITOLO 18
L’ULTIMA FILOSOFIA GRECA E IL NEOPLATONISMO
- PLOTINO E IL NEOPLATONISMO
- DAI MOLTI ALL’UNO
- IL RITORNO ALL’UNO
CAPITOLO 19
PATRISTICA E SCOLASTICA CON RIFERIMENTO AD AGOSTINO E TOMMASO
- RAPPORTO TRA CRISTIANESIMO E FILOSOFIA
- GLI OBIETTIVI DELLA PATRISTICA E IL CRISTIANESIMO
- AGOSTINO D’IPPONA
- INTRECCIO TRA FEDE E RAGIONE
- LE ORIGINI DELLA SCOLASTICA, LE SUE CARATTERISTICHE
- ANSELMO D’AOSTA
- ABELARDO
- LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI
- TOMMASO D’AQUINO
- ONTOLOGIA E CONOSCENZA
- ETICA
- AVERROÈ, IL CONTESTO, UN PONTE
- LA FILOSOFIA DI AVERROÈ, RAZIONALITÀ E FEDE
- AVICENNA: GENIO A TUTTO TONDO
- LA METAFISICA DI AVICENNA E LA TEORIA DELL’ESSERE
- PATRISTICA E SCOLASTICA: UN CONFRONTO
CAPITOLO 20
PENSIERO CRISTIANO, PATRISTICA, SCOLASTICA
- DAI PADRI DELLA CHIESA ALLA FORMAZIONE DELLA PATRISTICA
- LA SCOLASTICA
- LA CRISI E LA FINE DELLA SCOLASTICA