Shop riservato ai Docenti

Scienze umane classe 2° – categoria LIBRI

22,00 

In questa sezione sono presenti i contenuti di scienze umane della classe seconda indicati nell’indice

Categoria: Tag:

INDICE – PEDAGOGIA – CLASSE SECONDA

CAPITOLO 1
ELLENISMO ED EDUCAZIONE
  • ARISTOTELE: IL SUO CONTRIBUTO ALLA PEDAGOGIA
  • IL CONTESTO STORICO DELL’ELLENISMO
  • L’IDEALE DI UNA FORMAZIONE CIRCOLARE
  • IL CURRICULUM EDUCATIVO ELLENISTICO
  • I MAGGIORI RAPPRESENTANTI DELL’EDUCAZIONE ELLENISTICA
CAPITOLO 2
ROMA, IMPERO ED EDUCAZIONE
  • L’EDUCAZIONE A ROMA
  • LA ROMA DELLE ORIGINI E IL MOS MAIORUM
  • L’ETÀ REPUBBLICANA E L’ELLENIZZAZIONE DELLA CULTURA
  • L’ETÀ IMPERIALE E IL NUOVO IDEALE EDUCATIVO
  • SENECA E L’EDUCAZIONE FILOSOFICO-MORALE
  • PLUTARCO, LA FIGURA DELL’EDUCATORE
  • PLOTINO, OLTRE IL SAPERE PER RICONGIUNGERSI A DIO
  • QUINTILIANO E IL VALORE DELLA SCUOLA PUBBLICA
  • SENECA, L’IMPORTANZA DI VIVERE ACCANTO AL MAESTRO
CAPITOLO 3
LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA CRISTIANA
  • LA NUOVA PEDAGOGIA CRISTIANA
  • LE PRIME ISTITUZIONI EDUCATIVE CRISTIANE
  • I PADRI GRECI: LA CONCILIAZIONE DEL MESSAGGIO CRISTIANO CON LA PAIDEIA ELLENISTICA
  • I PADRI LATINI: NUOVI MODELLI FORMATIVI
CAPITOLO 4
L’EDUCAZIONE DEL MONACO E DEL CAVALIERE NELL’ALTO MEDIOEVO
  • LA CULTURA NEI MONASTERI
  • IL PROGRAMMA EDUCATIVO NELLA CHIESA: GREGORIO MAGNO
  • I SISTEMATORI LAICI E RELIGIOSI DELLA MCULTURA ANTICA
  • LA RIFORMA DELLA CULTURA E DELL’EDUCAZIONE DELL’ETÀ CAROLINGIA
  • LA FORMAZIONE DLL’ARISTOCRAZIA LAICA

 

INDICE – PSICOLOGIA – CLASSE SECONDA

CAPITOLO 1
PSICOLOGIA, AMBIENTE, CONTESTO
  • LO SVILUPPO AFFETTIVO RELAZIONALE
  • L’ATTACCAMENTO
  • COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
  • I DUE PIANI DELLA COMUNICAZIONE
  • LE FORME DEL LINGUAGGIO NON VERBALE
  • PAUL WATZLAWICK E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
  • EDWARD HALL, LE ZONE DI SPAZIO PERSONALE
  • LA TEORIA DEI SISTEMI: L’ACCORDO PSICOSOCIALE DI MURRELL
  • AFFRONTARE I CONFLITTI
  • LA COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DEI GRUPPI
CAPITOLO 2
UNA PANORAMICA SULLA MENTE
  • INTRODUZIONE AI PROCESSI MENTALI
  • L’APPRENDIMENTO PRIMA DEL COMPORTAMENTISMO
  • DAGLI ESPERIMENTI DI SKINNER ALL’ISTRUZIONE PROGRAMMATA
  • L’APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE
  • L’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELLA GESTALT
CAPITOLO 3
L’APPRENDIMENTO ATTIVO
  • APPRENDIMENTO E SVILUPPO
  • IL MODELLO COGNITIVISTA
  • LA CONOSCENZA NELLA PROSPETTIVA STORICO CULTURALE
  • L’ORIENTAMENTO COSTRUTTIVISTA
  • IL DINAMISMO DELL’APPRENDIMENTO
  • LE CINQUE DIMENZIONI ESISTENZIALI DELL’APPRENDIMENTO
  • LA MOTIVAZIONE PER IL COMPORTAMENTISMO E IL COGNITIVISMO
  • LA DESTABILIZZAZIONE COGNITIVO AFFETTIVA
  • I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
CAPITOLO 4
LA CREATIVITA’
  • IL CERVELLO CREATIVO
  • LA CREATIVITÀ TRA EMOZIONE E COGNIZIONE
  • LA CREATIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVO