INDICE – ANTROPOLOGIA – CLASSE QUARTA
CAPITOLO 1
ANTROPOLOGIA DELL’IDENTITÀ
- L’IDENTITÀ: INDIVIDUALE, DI GENERE E SOCIALE
- L’IDENTITÀ PERSONALE: COSTRUZIONE E SVILUPPO
- L’IDENTITÀ PERSONALE NELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- LA CULTURA E LA SOCIETÀ, INFLUENZE SULL’IDENTITÀ
- L’IDENTITÀ DI GENERE: COSTRUZIONE
- L’IDENTITÀ SOCIALE E SENSO DI APPARTENENZA
- INCROCI TRA SOCIETÀ, IDENTITÀ E CLASSE
- CAMBIAMENTI ED EVOLUZIONI DELL’IDENTITÀ NEL TEMPO
CAPITOLO 2
EMOZIONI E ANTROPOLOGIA
- L’ANTROPOLOGIA DELLE EMOZIONI
- METODI DI RICERCA E APPLICAZIONI
- LINGUAGGIO ED ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI
- EMOZIONI, IDENTITÀ E APPARTENENZA SOCIALE
- RITUALI E REGOLAMENTAZIONE DELLE EMOZIONI
- LE EMOZIONI DALLA FILOSOFIA ALLA SCIENZA
- EMOZIONI E SOCIETÀ
CAPITOLO 3
I LEGAMI SOCIALI: I RAPPORTI DI PARENTELA, IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA E I LEGAMI D’AMORE
- LA STRUTTURA DEI RAPPORTI DI PARENTELA
- LA FAMIGLIA COME ISTITUZIONE SOCIALE
- DINAMICHE EVOLUTIVE DELLA FAMIGLIA MODERNA
- UNA PROSPETTIVA SOCIALE DEI LEGAMI AFFETTIVI
- L’AMORE NELLE RELAZIONI SOCIALI
CAPITOLO 4
ANTROPOLOGIA NEL SECONDO NOVECENTO
- INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA DEL SECONDO NOVECENTO
- MARVIN HARRIS E IL MATERIALISMO CULTURALE
- ECONOMIA, ECOLOGIA E RELIGIONE SECONDO HARRIS
- CLIFFORD GEERTZ
- L’ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA DI GEERTZ
- SIMBOLI, SIGNIFICATI E ‘DESCRIZIONE DENSA’
INDICE – PEDAGOGIA – CLASSE QUARTA
CAPITOLO 1
IL SEICENTO PEDAGOGICO
- IL SEICENTO, QUADRO STORICO E COMENIO
- IL PANORAMICA SOCIO-CULTURALE
- TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
- LA RIFORMAZIONE DEL SAPERE E IL PROBLEMA DEL METODO
- ESPERIENZE PEDAGOGICHE IN FRANCIA E GERMANIA
CAPITOLO 2
LOCKE E COMENIO
- JOHN LOCKE
- L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA: L’EMPIRISMO
- LA FORMAZIONE DEL CARATTERE LA VIRTÙ
- L’AMBIENTE E LA SOCIETÀ NELL’EDUCAZIONE
- L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO E COMUNICAZIONE
- L’EDUCAZIONE LIBERALE SECONDO LOCKE
- JAN AMOS COMENIO
- PADRE DELLA PEDAGOGIA MODERNA
- UNIVERSALITÀ E INCLUSIVITÀ
- UN INSEGNAMENTO NATURALE E LA PAMPADEIA
- DIDACTICA MAGNA
- L’USO DELLE IMMAGINI E DEL MATERIALE VISIVO NELLA PEDAGOGIA
- L’EDUCAZIONE DALLA CULLA ALLA TOMBA
CAPITOLO 3
PASCAL E VICO
- BLAISE PASCAL
- IL PENSIERO CRITICO NELLA PEDAGOGIA DI PASCAL
- EDUCAZIONE RELIGIOSA: RAGIONE E FEDE
- DIBATTITO E QUESTIONAMENTO
- RIFORME SCOLASTICHE E PEDAGOGIA DELL’ILLUMINISMO
- L’ILLUMINISMO: QUADRO STORICO
- LA PEDAGOGIA ILLUMINISTA
- GIANBATTISTA VICO
- LA SCIENZA NUOVA E IL SIGNIFICATO EDUCATIVO
- IL CICLO DEI CORSI E RICORSI STORICI: L’EDUCAZIONE
- L’UMANESIMO E LE DISCIPLINE UMANISTICHE
- L’IMMAGINAZIONE E LA CREATIVITÀ: IL RUOLO NELLO SVILUPPO
CAPITOLO 4
TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO
- IL CONTESTO STORICO E L’APPRODO AL ROMANTICISMO
CAPITOLO 5
ROUSSEAU
- ROUSSEAU E L’EDUCAZIONE NATURALE
- L’EMILIO – INNOVAZIONI E CRITICHE
- L’APPRENDIMENTO PER ESPERIENZA
- LA CRITICA ALLA SOCIETÀ E ALL’EDUCAZIONE TRADIZIONALE
CAPITOLO 6
KANT E L’EDUCAZIONE
- EDUCAZIONE PER LA LIBERTÀ
- ‘SULLA PEDAGOGIA’
- L’APPROCCIO PRAGMATICO ALLA FORMAZIONE DELL’INDIVIDUO
CAPITOLO 7
LA PEDAGOGIA NELL’ERA DEL ROMANTICISMO E DELL’IDEALISMO
- VERSO LA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA: IL CONTESTO DAL ROMANTICISMO ALL’IDEALISMO
- PESTALOZZI E LA CURA
- TESTA, CUORE E MANO: IL METODO DI PESTALOZZI
- L’EDUCAZIONE COME STRUMENTO DI RIFORMA SOCIALE
- HERBART E LA PEDAGOGIA COME SCIENZA
- L’APPERCEPTION E L’ISTRUZIONE MORALE
- L’INTERESSE E LA MOTIVAZIONE NELL’APPRENDIMENTO
- INFLUENZA E CRITICHE
- EDUCAZIONE E PEDAGOGIA E SCUOLE IN ITALIA
CAPITOLO 8
PEDAGOGIA, SCUOLA E SOCIETA’ NEL POSITIVISMO
- IL CONTESTO SOCIALE E CULTURALE NEL POSITIVISMO
- IL METODO SCIENTIFICO ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO
- L’OSSERVAZIONE E LA SPERIMENTAZIONE
- INDIVIDUO E AMBIENTE SOCIALE
- EDUCAZIONE ED EVOLUZIONISMO
- LA NASCITA DELLA SCUOLA ITALIANA
- LAICISMO E QUESTIONE SOCIALE
- SPENCER, SOCIOLOGO, FILOSOFO E PEDAGOGISTA
- L’EVOLUZIONISMO EDUCATIVO
- LA CENTRALITÀ DELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA
- LA FUNZIONE SOCIALE DELL’EDUCAZIONE
INDICE – PSICOLOGIA – CLASSE QUARTA
CAPITOLO 1
EMOZIONI E INTELLIGENZA
- LO SVILUPPO EMOTIVO
- SIGNIFICATO E FUNZIONE DELLE EMOZIONI
- LA FUNZIONE RELAZIONALE DELLE EMOZIONI
- LA COMPETENZA EMOTIVA
- L’ORIGINE DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA
- GOLEMAN E LE CINQUE COMPONENTI DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA
- L’INTELLIGENZA EMOTIVA E IL SUCCESSO PERSONALE
CAPITOLO 2
SIGMUND FREUD
- SIGMUND FREUD: UN’INTRODUZIONE
- LA STRUTTURA DELLA PSICHE: ES, IO E SUPER-IO
- IL SUPER-IO E LE NORME COMPORTAMENTALI
- FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLE PULSIONI
- LA SUBLIMAZIONE: LA TRASFORMAZIONE DELLE PULSIONI
- LO STUDIO DELLE NEVROSI
- LO STUDIO DEL TRATTAMENTO DELLE NEVROSI PER FREUD
- LO STADIO ORALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
- LO STADIO ANALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
- LO STADIO FALLICO DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
- LA LATENZA: UN PERIODO DI TRANSIZIONE
- LO STADIO GENITALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
- MECCANISMI DI DIFESA DELL’IO
- L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
CAPITOLO 3
ERIK ERIKSON
- ERIK ERIKSON: INTRODUZIONE AL CONTESTO STORICO
- UN’INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE DI ERIKSON
- FIDUCIA VS SFIDUCIA: L’ESPERIENZA UMANA
- AUTONOMIA VS VERGOGNA E DUBBIO: LE SCELTE
- INIZIATIVA VS SENSO DI COLPA: L’IMPULSO ALL’AZIONE
- LABORIOSITÀ VS INFERIORITÀ: IL PROPRIO RUOLO
- IDENTITÀ VS CONFUSIONE DI RUOLO: LA RICERCA DI SÉ
- INTIMITÀ VS ISOLAMENTO: L’IMPEGNO NELLE RELAZIONI ADULTE
- GENERATIVITÀ VS STAGNAZIONE: I BISOGNI
- INTEGRITÀ DELL’IO VS DISPERAZIONE: TIRARE LE SOMME
- LE TEORIE SULLO SVILUPPO DELLE EMOZIONI
- LA TEORIA DIFFERENZIALE DELLE EMOZIONI
CAPITOLO 4
LO SVILUPPO SOCIALE
- IL BAMBINO COME ESSERE SOCIALE
- IL BAMBINO NEL MONDO
- L’ADOLESCENZA E LE SUE PROBLEMATICHE
- LE FIGURE DI RIFERIMENTO
- I CONTESTI SOCIALI: LA FAMIGLIA, LA SCUOLA E IL GRUPPO
- IL BULLISMO
- LE TEORIE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE ESUOI CENNI STORICI
CAPITOLO 5
GUSTAVE LEBON
- LA GENESI DELLA PSICOLOGIA DELLE FOLLE
- LE CARATTERISTICHE DELLE FOLLE
- LA SUGGESTIONE E LA CONTAGIOSITÀ EMOTIVA
- LE FOLLE E LE MASSE, UNA VISIONE SOCIALE
CAPITOLO 6
KURT LEWIN
- PIONIERE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
- CONCETTI E APPLICAZIONI: IL CAMPO PSICOLOGICO E LO SPAZIO VITALE
- LA FORMULA COMPORTAMENTALE
- LA TEORIA DEL CAMBIAMENTO IN TRE FASI
CAPITOLO 7
BANDURA
- IL SUO CONTRIBUTO ALLA PSICOLOGIA
- LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE
- IL CONCETTO DI AUTOEFFICACIA
- L’ESPERIMENTO BOBO DOLL
- IL MODELLO TRIADICO DI RECIPROCITÀ
- PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RISORSE UMANE
- LE PRINCIPALI TEORIE DELLE ORGANIZZAZIONE
- IL MOBBING
INDICE – SOCIOLOGIA – CLASSE QUARTA
CAPITOLO 1
SOCIOLOGIA E ISTITUZIONI
- DENTRO LA SOCIETÀ: LE NORME, LE ISTITUZIONI, LA DEVIANZA E IL CONTROLLO SOCIALE
- GLI STRUMENTI DELL’INDAGINE SOCIOLOGICA
- LE TECNICHE DI RILEVAZIONE DEI DATI IN SOCIOLOGIA
- L’AFFIDABILITÀ DEI DATI
- LE NORME SOCIALI E LE REGOLE DELLA CONVIVENZA
- COSA SONO LE ISTITUZIONI
- LE ISTITUZIONI IN ITALIA
- LE ISTITUZIONI COME RETE DI STATUS E DI RUOLI
- LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI E LORO STRUTTURA: LA BUROCRAZIA
- LA STRATIFICAZIONE E LA MOBILITÀ SOCIALE
- LA PROBLEMATICA DEFINIZIONE DELLA DEVIANZA E SUA ORIGINE
- MERTON: IL DIVARIO TRA MEZZI E FINI SOCIALI
- LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO
- DEVIANZA PRIMARIA E SECONDARIA
- IL CONTROLO SOCIALE E LE SUE FORME
- LE MODALITÀ DI CONTROLLO DELLA DEVIANZA
- SIGNIFICATO E STORIA DELLE ISTITUZIONI PENITENZIARIE
CAPITOLO 2
STRATIFICAZIONE SOCIALE E DISUGUAGLIANZE: NOZIONI E FORME
- MARX E LA SOCIOLOGIA
- MATERIALISMO STORICO: SOCIETÀ STORIA E CONFLITTO
- INFRASTRUTTURA, STRUTTURA E STRATIFICAZIONE SOCIALE
- WEBER, LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ MODERNA
- I TIPI DI AUTORITÀ PER WEBER
- LA PROSPETTIVA FUNZIONALISTA E LA STRATIFICAZIONE DEL 900
- LA POVERTÀ: ASSOLUTA, RELATIVA E LA NUOVA POVERTÀ