Shop riservato ai Docenti

Economia politica classe 4° – categoria LIBRI

22,00 

In questa sezione sono presenti i contenuti di economia politica della classe quarta indicati nell’indice

INDICE – ECONOMIA POLITICA – CLASSE QUARTA

CAPITOLO 1
IL REDDITO NAZIONALE E L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
  • IL REDDITO NAZIONALE E L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
  • IL PRODOTTO NAZIONALE
  • IL PRODOTTO INTERNO LORDO – PIL
  • IL REDDITO NAZIONALE LORDO – RNL
  • LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
  • IL RECOVERY PLAN
  • LA DOMANDA E L’OFFERTA AGGREGATE
  • L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE: LA TEORIA CLASSICA (J. B. SAY), LA TEORIA NEOCLASSICA
  • LA TEORIA KEYNESIANA
  • IL PRINCIPIO DEL MOLTIPLICATORE
  • IL CONSUMO
  • GLI INVESTIMENTI
  • IL RISPARMIO
  • IL RUOLO DELLO STATO E LA SPESA PUBBLICA
  • LO STATO LIBERALE E SOCIALE
  • IL WELFARE STATE
  • IL DEBITO PUBBLICO
  • LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL ’IMPRESA
CAPITOLO 2
LA SOSTENIBILITÀ
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • LA TRANSIZIONE ENERGETICA
  • LA UE E LE ENERGIE RINNOVABILI
 
CAPITOLO 3
LA MONETA E IL CREDITO
  • ORIGINE STORICA DELLA MONETA
  • FUNZIONI DELLA MONETA
  • SISTEMI MONETARI
  • TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA
  • TEORIA KEYNESIANA DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI MONETA
  • EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA BANCARIO
  • LA FUNZIONE CREDITIZIA DELLE BANCHE
  • IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO
  • LA BCE ED IL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI
  • IL MERCATO FINANZIARIO
  • LE POLITICHE MONETARIE
  • LA BORSA VALORI: ORIGINI, EVOLUZIONE, OPERATORI
  • GLI STRUMENTI FINANZIARI
  • I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • LA VIGILANZA SUL MERCATO FINANZIARIO
CAPITOLO 4
LE DINAMICHE DEL SISTEMA ECONOMICO
  • IL CICLO ECONOMICO E LE SUE FASI
  • LE DIVERSE TEORIE DEL CICLO ECONOMICO
  • LE POLITICHE ANTICICLICHE
  • L’INFLAZIONE: CARATTERI GENERALI, CAUSE, EFFETTI, RIMEDI
  • LO SVILUPPO ECONOMICO ED I PROBLEMI DEL SOTTOSVILUPPO
  • LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA
  • IL MERCATO DEL LAVORO
  • DISOCCUPATI E INATTIVI
  • IL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE
  • PHILIPS: INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE
CAPITOLO 5
I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI
  • LA GLOBALIZZAZIONE E LE IMPRESE MULTINAZIONALI
  • LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI
  • LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E IL CAMBIO
  • IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
  • LA COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
  • IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • LA LIRA E L’EURO
  • L’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
CAPITOLO 6
L’IMMIGRAZIONE
  • GLI IMMIGRATI E I MIGRANTI E GLI STRANIERI
  • L’ITALIA: DA PAESE DI EMIGRATI A PAESE DI IMMIGRAZIONE
  • IL DIRITTO DI ASILO E LE PRATICHE ILLEGALI