Shop riservato ai Docenti

Italiano grammatica classe 1° – categoria LIBRI

22,00 

In questa sezione sono presenti i contenuti di italiano grammatica della classe prima indicati nell’indice

INDICE ITALIANO GRAMMATICA – CLASSE PRIMA

CAPITOLO 1

LA FONOLOGIA

  • LA COMUNICAZIONE TRAMITE LE PAROLE
  • LE VOCALI E LE CONSONANTI
  • GLI ALTRI SUONI
  • PAROLE PRIMITIVE E DERIVATE
  • I PREFISSI E I SUFFISSI
  • LE PAROLE ALTERATE
  • LE PAROLE COMPOSTE
CAPITOLO 2
L’ORTOGRAFIA
  • LE SILLABE
  • L’ACCENTO
  • L’ELISIONE ED IL TRONCAMENTO
  • LA PUNTEGGIATURA E LA MAIUSCOLA
CAPITOLO 3
LA MORFOLOGIA
NOME
  • IL NOME
  • NOMI CONCRETI E ASTRATTI
  • NOMI COMUNI E NOMI PROPRI
  • I NOMI INDIVIDUALI, COLLETTIVI, NUMERABILI E NON NUMERABILI
  • IL GENERE MASCHILE E FEMMINILE
  • IL NUMERO SINGOLARE E PLURALE
  • NOMI INDECLINABILI, DIFETTIVI, SOVRABBONDANTI
ARTICOLO
  • L’ARTICOLO
  • LE FORME DELL’ARTICOLO PARTITIVO
  • LE FORME DELL’ARTICOLO DETERMINATIVO
  • LE FORME DELL’ARTICOLO INDETERMINATIVO
AGGETTIVI
  • AGGETTIVO – TIPI E FUNZIONI
  • GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
  • I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
  • AGGETTIVI DERIVATI, ALTERATI E COMPOSTI
  • GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
  • GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI E IDENTIFICATIVI
  • GLI AGGETTIVI NUMERALI
  • GLI AGETTIVI INDEFINITI
  • GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
PRONOMI
  • IL PRONOME IN GENERALE E LA DIFFERENZA CON L’AGGETTIVO
  • I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO
  • LE PARTICELLE PRONOMINALI
  • I PRONOMI POSSESSIVI
  • I PRONOMI DIMOSTRATIVI E IDENTIFICATIVI
  • I PRONOMI INDEFINITI
  • I PRONOMI RELATIVI E MISTI
  • I PRONOMI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
VERBI
  • IL VERBO IN GENERALE
  • VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
  • LA STRUTTURA DEL VERBO
  • I MODI VERBALI
  • IL MODO INDICATIVO: TEMPI SEMPLICI
  • IL MODO INDICATIVO: TEMPI COMPOSTI
  • IL MODO CONGIUNTIVO: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
  • IL MODO CONDIZIONALE: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
  • IL MODO IMPERATIVO
  • IL MODO INFINITO
  • IL MODO PARTICIPIO
  • IL MODO GERUNDIO
AVVERBI
  • L’AVVERBIO E LA SUA POSIZIONE
  • LE LOCUZIONI AVVERBIALI
  • GLI AVVERBI QUALIFICATIVI (O DI MODO)
  • GLI AVVERBI DETERMINATIVI
  • GLI AVVERBI ESPRESSIVI
  • GLI AVVERBI DIMOSTRATIVI E CONCLUSIVI
  • GLI AVVERBI DI AFFERMAZIONE, NEGAZIONE E DUBBIO
  • GLI AVVERBI FOCALIZZANTI E DI GIUDIZIO
PREPOSIZIONI
  • LE PREPOSIZIONI TIPI E FUNZIONI
  • LE PREPOSIZIONI PROPRIE: SEMPLICI E ARTICOLATE
  • LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE E LE LOCUZIONI PREPOSIZIONALI
CONGIUNZIONI
  • LE CONGIUNZIONI: TIPI E FUNZIONI
  • LE CONGIUNZIONI COORDINANTI
  • LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
  • USO DELLE CONGIUNZIONI CHE, COME E QUANDO
  • L’ESCLAMAZIONE (O INTERIEZIONE)
CAPITOLO 4
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
  • IL SOGGETTO
  • IL PREDICATO VERBALE
  • IL PREDICATO NOMINALE
  • IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO
CAPITOLO 5
GLI ALTRI ELEMENTI DELLA FRASE
  • I COMPLEMENTI
  • L’ATTRIBUTO E L’APPOSIZIONE
CAPITOLO 6
I PRINCIPALI COMPLEMENTI
  • IL COMPLEMENTO OGGETTO
  • IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO
  • IL COMPLEMENTO DI TERMINE
  • IL COMPLEMENTO D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE
  • I COMPLEMENTI DI SPECIFICAZIONE, DENOMINAZIONE, ABBONDANZA E MATERIA
  • IL COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
  • I COMPLEMENTI DI TEMPO
  • I COMPLEMENTI DI LUOGO
  • I COMPLEMENTI DI CAUSA E DI SCOPO
  • I COMPLEMENTI DI COMPAGNIA, UNIONE, MEZZO E MODO
  • I COMPLEMENTI DI QUALITÀ E DI ETÀ
  • IL COMPLEMENTO PARTITIVO