La valutazione dei ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) consiste nell’adattare i criteri e le modalità di valutazione per rispecchiare le loro specifiche esigenze e difficoltà.
Gli insegnanti possono utilizzare strumenti compensativi durante le prove, prevedere tempi più lunghi, e adottare metodi di valutazione formativa piuttosto che solo sommativa. L’obiettivo è valutare le competenze e i progressi degli studenti tenendo conto delle loro condizioni individuali, garantendo equità e inclusione nel processo di apprendimento.
Questo approccio mira a valorizzare le potenzialità di ogni studente e a fornire un feedback costruttivo per il loro sviluppo educativo.