INDICE – FILOSOFIA – CLASSE QUARTA
CAPITOLO 1
DAL ‘400, UNA TRANSIZIONE STORICO-FILOSOFICA
- DAL QUATTROCENTO AL CINQUECENTO
- LA CRISI DEL MEDIOEVO
- LA RINNOVATA ATTENZIONE PER L’INDAGINE NATURALE
CAPITOLO 2
CONTESTI, IDEE, FILOSOFIA
- UMANESIMO E RINASCIMENTO
- IL CONTESTO STORICO CULTURALE
- DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE
- LA RIFORMA POTESTANTE
- LA CONTRORIFORMA DELLA CHIESA
- LE NUOVE CONCEZIONI DI ESSERE UMANO E NATURA
- ARTE E LETTERATURA NEL RINASCIMENTO
- FILOSOFIA E SCIENZA NEL RINASCIMENTO
- IL PLATONISMO RINASCIMENTALE
- L’ARISTOTELISMO RINASCIMENTALE
- ALCUNE DISPUTE NEL RINASCIMENTO
CAPITOLO 3
BRUNO E CAMPANELLA
- GIORDANO BRUNO
- IL CONTESTO STORICO E CULTURALE
- LA CONCEZIONE DI DIO
- COPERNICANESIMO E INFINITÀ DELL’UNIVERSO
- L’ETICA DI GIORDANO BRUNO
- LA LIBERTÀ DEL FILOSOFO
- LE CONSEGUENZE DELLA FIGURA DI BRUNO
- TOMMASO CAMPANELLA: L’UNITÀ DELLA CONOSCENZA E DIO
- TOMMASO CAMPANELLA: LA SOCIETÀ E IL DIRITTO NATURALE
CAPITOLO 4
UN MODO NUOVO DI VEDERE IL MONDO
- LA RIVOLUZIONE SCIETIFICA
- IL CONTESTO E LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE
- LA NUOVA POSIZIONE DELL’UOMO
- DA TOLOMEO A COPERNICO
- COPERNICO E IL METODO SCIENTIFICO
- JOHANNES KEPLERO
- ISAAC NEWTON
CAPITOLO 5
LA RIFLESSIONE GIUSNATURALISTA TRA IL XV E XVIII SECOLO
- COS’È IL GIUSNATURALISMO?
- SVILUPPI CHIAVE E TEORICI
- LA POLITICA E LA SOCIETÀ
CAPITOLO 6
BACONE
- VITA E OPERE
- METODO SCIENTIFICO
- LA FILOSOFIA E L’EMPIRISMO
CAPITOLO 7
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
- DALL’ARISTOTELISMO AL SISTEMA ELIOCENTRICO
- LE LEGGI DEL MOTO PLANETARIO
- TEOLOGIA E ASTRONOMIA
- LE CONSEGUENZE SULLA VISIONE DEL MONDO
CAPITOLO 8
GALILEO GALILEI
- LA BIOGRAFIA E IL CONTESTO STORICO
- LA NUOVA SCIENZA, LE DIMOSTRAZIONI
- IL REALISMO DI GALILEI
- GALILEO E LA CHIESA
- TRA IDEALI, SCIENZA E PRATICA: L’ABIURA
CAPITOLO 9
RAZIONALISMO
- IL RAZIONALISMO E LE ANTICIPAZIONI
CAPITOLO 10
CARTESIO
- LA VITA E IL CONTESTO
- IL METODO
- COGITO ERGO SUM
- DIO COME GIUSTIFICAZIONE
- LA POSSIBILITÀ DELL’ERRORE
- IL DUALISMO CARTESIANO
- LA MORALE
- IL MONDO DELLE PASSIONI
CAPITOLO 11
PASCAL
- PASCAL, I LIMITI
- LA SCOMMESSA SU DIO
CAPITOLO 12
SPINOZA
- LA VITA, IL CONTATTO CON CARTESIO
- L’ETICA DIMOSTRATA CON L’ORDINE GEOMETRICO
- DIO E L’IMMANENTISMO
- NATURA NATURANS E NATURA NATURATA
- LO STUDIO DELLE PASSIONI
- LA BEATITUDINE INTUITIVA
- LA SCIENZA E LA POLITICA
CAPITOLO 13
LEIBNIZ
- LE BASI DEL PENSIERO
- LE VERITÀ
- LA SOSTANZA
- LA METAFISICA E LA FISICA
- L’UNIVERSO
- LE MONADI
CAPITOLO 14
EMPIRISMO
- CARATTERISTICHE FONDAMENTALI E DIFFERENZE CON IL RAZIONALISMO
CAPITOLO 15
BERKELEY
- IL NOMINALISMO
- L’IMMANENTISMO
CAPITOLO 16
HUME
- SCETTICISMO E CONOSCENZA
- MORALE E PASSIONE
- MORALE E SOCIETÀ
- LA RELIGIONE
CAPITOLO 17
ILLUMINISMO
- I CARATTERI FONDAMENTALI E IL CONTESTO STORICO
- RELIGIONE, STORIA E POLITICA
- L’ILLUMINISMO FRANCESE
CAPITOLO 18
KANT
- UNA VITA NELLA RAGIONE
- LA CRITICA DELLA RAGION PURA
- LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
- I GIUDIZI E LA GNOSEOLOGIA
- CRITICA DELLA RAGION PRATICA
- IL DOVERE KANTIANO E LA DEONTOLOGIA
- LA LEGGE MORALE
- IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME
- DIO E IL FINALISMO
- LA CRITICA DEL GIUDIZIO
- IL GUSTO, UN PUNTO DI COINCIDENZA
CAPITOLO 19
HOBBES
- LA POLITICA COME SCIENZA
- LA CONOSCENZA E IL MATERIALISMO
- LO STATO DI NATURA E IL CONTRATTO SOCIALE
- LA NATURA UMANA E LA CONDIZIONE PRE-SOCIALE
- LA FILOSOFIA POLITICA
- LA STRUTTURA DELLO STATO
- UNA VISIONE SULL’ASSOLUTISMO E IL SUL GIUSNATURALISMO
CAPITOLO 20
LOCKE
- TEORIA DELLA CONOSCENZA
- VISIONE POLITICA
- IL PENSIERO SULL’EDUCAZIONE
CAPITOLO 21
ROUSSEAU
- L’ORIGINE DELLA DISEGUAGLIANZA
- IL CONTRATTO SOCIALE
- LA SOCIETÀ CIVILE
- LA LIBERTÀ
- EDUCAZIONE E NATURA UMANA
- L’EMILIO
CAPITOLO 22
IDEALISMO
- DEFINIZIONI E CARATTERI DELL’IDEALISMO
- FICHTE
- L’IO E LA STRUTTURA DIALETTICA DELL’IO
- LA DOTTRINA DELLA SCIENZA
- LA GNOSEOLOGIA, TEORIA DELLA CONSCENZA
- L’IO E LA CONOSCENZA
- I PRINCIPI MORALI E IL DOTTO
CAPITOLO 24
HEGEL
- IL SISTEMA HEGELIANO
- LA DIALETTICA HEGELIANA
- LO SPIRITO O IDEA, O ASSOLUTO
- LA REALTÀ E LA SUA FORZA MOTRICE, LO SPIRITO
- LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
- L’AUTOCOSCIENZA
- LA RAGIONELA
- LOGICA HEGELIANA
- LA LOGICA E L’ARTICOLAZIONE NELLA STORIA
- FILOSOFIA DELLA NATURA