Shop riservato ai Docenti

Italiano classe 3° – categoria LIBRI

22,00 

In questa sezione sono presenti i contenuti di italiano della classe terza indicati nell’indice

Categoria: Tag:

INDICE ITALIANO – CLASSE TERZA

CAPITOLO 1

LINGUA E CULTURA NEL MEDIOEVO

  • ISTRUZIONE E CULTURA NEL MEDIOEVO
  • LA CRISI DEL LATINO
  • LA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE
  • IL VOLGARE E LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA
 
CAPITOLO 2
LA CHANSON DE GESTE
  • LA CHANSON DE GESTE
  • LA CHANSON DE ROLAND – TRAMA E ORIGINI
 
CAPITOLO 3
IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO
  • IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO
  • CHRETIEN DE TROYES
 
CAPITOLO 4
LA LIRICA TROBADORICA
  • LA LIRICA TROBADORICA
 
CAPITOLO 5
LA LETTERATURA RELIGIOSA
  • LA LETTERATURA RELIGIOSA: FRANCESCO D’ASSISI
  • LA LETTERATURA RELIGIOSA: JACOPONE DA TODI
 
CAPITOLO 6
LA SCUOLA SICILIANA
  • LA SCUOLA SICILIANA – GIACOMO DA LENTINI
 
CAPITOLO 7
IL DOLCE STIL NOVO
  • IL DOLCE STIL NOVO
  • GUIDO GUINIZZELLI
  • GUIDO CAVALCANTI
 
CAPITOLO 8
LA POESIA COMICO-REALISTICA
  • LA POESIA COMICO-REALISTICA
  • CECCO ANGIOLIERI
 
CAPITOLO 9
LA PROSA DEL DUECENTO
  • LA PROSA DEL DUECENTO
  • MARCO POLO, IL MILIONE
 
CAPITOLO 10
IL TRECENTO
  • IL TRECENTO: CONTESTO STORICO E LINGUA
 
CAPITOLO 11
DANTE
  • DANTE: LA VITA E LA POETICA
  • DANTE: VITA NOVA
  • DANTE: CONVIVIO E DE VULGARI ELOQUENTIA
  • DANTE: LA DIVINA COMMEDIA INTRODUZIONE
  • DANTE: LA DIVINA COMMEDIA, L’INFERNO
  • DANTE: LA DIVINA COMMEDIA, PRIMO CANTO DELL’INFERNO
  • DANTE: LA DIVINA COMMEDIA, IL PURGATORIO
  • DANTE: LA DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO
 
CAPITOLO 12
PETRARCA
  • PETRARCA: VITA E POETICA
  • PETRARCA: IL CANZONIERE, PARTE PRIMA
  • PETRARCA: IL CANZONIERE, PARTE SECONDA
 
CAPITOLO 13
BOCCACCIO
  • BOCCACCIO: VITA E POETICA
  • BOCCACCIO: IL DECAMERON, TRAMA E CARATTERISTICHE
  • BOCCACCIO: IL DECAMERON, LISABETTA
  • BOCCACCIO: IL DECAMERON, CHICHIBIO
 
CAPITOLO 14
UMANESIMO
  • UMANESIMO – SOCIETÀ E CULTURA
  • POLIZIANO
  • LORENZO DE’MEDICI
CAPITOLO 15
IL POEMA CAVALLERESCO
  • POEMA CAVALLERESCO DEL ‘400
  • BOIARDO – L’ORLANDO INNAMORATO
 
CAPITOLO 16
IL 1500
  • IL 1500 – CONTRORIFORMA E CULTURA
 
CAPITOLO 17
LA STORIOGRAFIA DEL 1500: MACHIAVELLI E GUICCIARDINI
  • MACHIAVELLI: VITA E IDEE
  • MACHIAVELLI – IL PRINCIPE
  • MACHIAVELLI – IL PRINCIPE: CENTAURO, VOLPE E LEONE
  • MACHIAVELLI – IL PRINCIPE: FORTUNA E VIRTÙ
  • GUICCIARDINI
CAPITOLO 18
BEMBO E I TRATTATISTI
  • BEMBO – LA LINGUA
  • CASTIGLIONE
  • GIOVANNI DELLA CASA
CAPITOLO 19
ARIOSTO
  • ARIOSTO: VITA E POETICA
  • ARIOSTO: L’ORLANDO FURIOSO CARATTERISTICHE
  • ARIOSTO: L’ORLANDO FURIOSO TRAMA
  • ARIOSTO: L’ORLANDO FURIOSO – INTRODUZIONE
  • ARIOSTO: L’ORLANDO FURIOSO – ASTOLFO SULLA LUNA
 
CAPITOLO 20
PETRARCHISMO E POESIA ANTI CLASSICA
  • IL PETRARCHISMO CINQUECENTESCO: GASPARA STAMPA E VITTORIA COLONNA
  • LA POESIA ANTI CLASSICA: BERNI
CAPITOLO 21
TORQUATO TASSO
  • TORQUATO TASSO: VITA E POETICA
  • TASSO: AMINTA
  • TASSO: GERUSALEMME LIBERATA – TRAMA E CARATTERISTICHE
  • TASSO: GERUSALEMME LIBERATA – TANCREDI E CLORINDA
 
CAPITOLO 22
IL RACCONTO NEL 1500
  • IL RACCONTO NEL 1500: MATTEO BANDELLO