INDICE
CAPITOLO 1
LE REGOLE DEL DIRITTO
- SIGNIFICATO E FUNZIONE DELLA NORMA GIURIDICA
- RUOLO DELLA COSTITUZIONE E DEI CODICI
- LE NORME SOCIALI E GIURIDICHE
- L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ E LE NORME
- IL CONCETTO DI NORMA E DI DIRITTO
- L’IMPORTANZA DEL RISPETTO DELLE NORME
- LA SANZIONE NEL RISPETTO DELLE NORME GIURIDICHE E SOCIALI
CAPITOLO 2
FONDAMENTI DEL DIRITTO: NORME, DIRITTI E RAPPORTI GIURIDICI
- CARATTERISTICHE DELLE NORME GIURIDICHE
- I DIRITTI SOGGETTIVI
- DIRITTO OGGETTIVO E SOGGETTIVO
- DIRITTO POSITIVO E NATURALE
- DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO
- DISTINZIONE TRA RAPPORTO DI FATTO E GIURIDICO
- SOGGETTI E PARTI NEL RAPPORTO GIURIDICO
- SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI NEL RAPPORTO GIURIDICO
CAPITOLO 3
I SOGGETTI DEL DIRITTO
- INDIVIDUO, FAMIGLIA E ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
- RUOLO E FUNZIONI NELLA SOCIETÀ CIVILE
- DIRITTI E DOVERI FONDAMENTALI DELLA PERSONA UMANA
- COMPORTAMENTI DEVIANTI, SANZIONI E SISTEMA GIUDIZIARIO
- FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA GIUDIZIARIO
- LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE
- LA CAPACITÀ GIURIDICA E LA CAPACITÀ DI AGIRE
- LA RAPPRESENTANZA E GLI ATTI GIURIDICI
- I MINORI EMANCIPATI
- GLI INTERDETTI E GLI INABILITATI
CAPITOLO 4
CITTADINANZA E STRUTTURA DELLO STATO
- CONCETTO DI CITTADINANZA
- CITTADINANZA ITALIANA ED EUROPEA
- FORME DI STATO E LORO CARATTERISTICHE
- FORME DI GOVERNO E LORO CARATTERISTICHE
- I PRINCIPALI ORGANI DELLO STATO ITALIANO E DELL’UNIONE EUROPEA
CAPITOLO 5
LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI
- CONCETTO E SIGNIFICATO DELLA COSTITUZIONE
- CARATTERISTICHE E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
- I PRINCÌPI COSTITUZIONALI E IL LORO RUOLO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO
- LA SEPARAZIONE DEI POTERI E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
- I DIRITTI TUTELATI DALLA COSTITUZIONE
- L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI COSTITUZIONALI NEL TEMPO